L’azienda tutta italiana Ferrari S.p.A. contraddistinta dallo storico cavallino rampante, è una casa automobilistica di mondiale popolarità la quale è stata fondata dal famosissimo imprenditore, dirigente sportivo e pilota automobilistico italiano Enzo Ferrari, con l’intenzione di creare dei veicoli sportivi di valore trascendentale e adatti per la competizione nello sport Formula uno. In questo articolo parleremo delle azioni dell’azienda, del loro valore attuale sul mercato di Piazza Affari e Wall Street e di come e cosa fare se si intende acquistarle.
Quotazioni azienda Ferrari 2016: una costante crescita
Per l’azienda del cavallino Ferrari l’anno che sta per finire si è rivelato estremamente ricco e producente a partire sin dai primi mesi che hanno visto dei guadagni stellari che hanno segnato una crescita di quasi il 25% rispetto all’anno precedente in quale era comunque andato più che bene. Questa realtà da agli azionisti interessati la sicurezza che l’anno 2017 potrebbe essere perfetto per iniziare a fare investimenti nell’azienda se ancora non si ha iniziato. Stando agli ultimi risultati di bilancio infatti si scopre un trend costantemente al rialzo e questa certezza non fa altro che incrementare le aspettative positive per il prossimo anno. Al momento il prezzo delle azioni Ferrari si trova tra i 48 ed i 52 dollari e le si possono comprare in tranquillità recandosi semplicemente in una banca e delegare dietro commissione l’acquisto di queste ultime, ogni istituto bancario permette infatti di compiere questa azione. Si possono anche acquistare online visto che tramite mezzo internet si ha la possibilità di cancellare le spese di commissione della banca ma questa pratica prevede l’acquisizione da parte del cliente di una capacità d’iniziativa per il trading maggiore, cosa che non sempre riguarda l’investitore medio ma che è una prerogativa dell’investitore già più esperto e navigato. Il nome delle azioni Ferrari è Race e sono state contrattate nella Borsa di New York. Le azioni Ferrari sono incluse quindi almeno in questo momento tra la lista delle azioni migliori da acquistate stilate dalle più famose agenzie finanziarie e dalle banche di investimento, tra le quali anche l’italiana Equitalia.
Azioni Ferrari su Wall Street e Piazza affari, il loro valore attuale
Le azioni Ferrari sono talmente produttive e di successo che sono quotate in borsa su due delle principali piattaforme finanziarie, ovvero sia sulla famosissima Wall Street che sulla nostra Piazza Affari. Per dare un’idea di quanto valgano al momento daremo alcuni numeri che le riguardano. In questo anno si sono viste le quotazioni Ferrari che dapprima prevedevano un prezzo maggiore pari a 50 dollari ad ottobre dello scorso anno a diminuire fino a 34 dollari durante il mese di febbraio 2016 per poi vedere un’incredibile risalita che ha fatto crescere le azioni Ferrari dapprima a 42 dollari e poi a 53 dollari stando alle ultime stime di ottobre 2016. Si tratta di una crescita impressionante che mette le azioni Ferrari tra le migliori e più convenienti da acquistare grazie alle quali si intravede un 2017 molto promettente.
Percorso e crescita delle azioni dell’anzienda negli ultimi tre anni
Tutti coloro che desiderano acquistare le azioni Ferrari attenendosi sugli ultimi dati alla mano, possono valutare la crescita costante di queste ultime negli ultimi anni, basti pensare che nell’anno 2014 i guadagni al netto dell’azienda sono stati superiori ai due miliardi di euro con un margine operativo lordo pari a più di seicento milioni e margine reddituale che ha raggiunto i 389 milioni. Per quanto riguarda l’anno successivo, durante il primo trimestre dell’anno 2015 l’azienda italiana ha avuto dei brillanti guadagni che superano i 620 milioni, con un margine operativo lordo in costante crescita, ovvero passato da 80 a 96 milioni nel solo giro di un anno. Lo stesso discorso vale per quanto riguarda l’utile netto, il quale è salito in un anno da 54 milioni a 65 milioni. Per quanto riguarda l’anno 2016 i risultati sono stati, come abbiamo già visto, ancora più trascendentali.