Come comprare azioni Amazon nel 2021: ecco cosa devi sapere

Oggigiorno si registra un interesse crescente da parte della “gente comune” verso un settore, quello finanziario, che prima sembrava essere impermeabile a fenomeni di massa o di tendenza. Complice una certa diffidenza da parte dell’uomo medio da una parte, e una presunta ostilità da parte del mondo della finanza dall’altro, per secoli i due non si sono mai venuti in contro.

Eppure, chi non ha mai sognato di investire in una società quotata almeno una volta nella vita? E magari il primo pensiero è caduto proprio su Amazon, il colosso dell’e-commerce asceso ai vertici massimi dei mercati azionari.

Fortunatamente per questi “sognatori”, i tempi correnti ci permettono finalmente di poter investire liberamente nei mercati finanziari e acquistare azioni grazie al supporto della tecnologia IT contemporanea unita al potere del trading online,

Ma andiamo con ordine e vediamo passo dopo passo come comprare azioni Amazon oggi nel 2021 grazie a questo utilissimo strumento.

Come comprare azioni Amazon

Ad oggi, il principale metodo per poter investire sui mercati finanziari se si fa parte di quella enorme fetta di investitori retail è quella di utilizzare il trading online.

Con questo termine, si intende la possibilità di poter effettuare tutta una serie di investimenti su asset presenti in uno o più mercati finanziari, gestendo i propri investimenti in maniera del tutto autonoma in qualità di trader.

Gli investimenti in Borsa oggi avvengono prevalentemente in due modalità: tramite l’investimento in CFD o in modalità DMA.

  • Trading in CFD: questa tipologia di trading si avvale del massiccio utilizzo di un prodotto finanziario derivato denominato come “Contract for Difference”, termine tradotto in italiano con il calco di “contratti per differenza”. Questi strumenti derivati possono essere utilizzati su tutta una serie di mercati finanziari e differenti asset, poiché essi vanno a speculare (tecnicamente parlando) sulle oscillazioni di quotazione dell’asset piuttosto che ad acquistarne una porzione come avviene solitamente negli investimenti azionari. In questo modo, sarà possibile guadagnare sia al rialzo che al ribasso.
  • Trading in modalità DMA: come suggerisce già l’acronimo inglese stante per “Direct Market Access” traducibile come “Accesso diretto ai mercati”, questa tipologia di trading si potrebbe definire quella più “canonica. L’utilizzo di questa modalità permette al trader di poter accedere direttamente al mercato azionario e investire in maniera diretta in un’azione quotata in Borsa, rendendo quest’ultimo un azionista a tutti gli effetti della società quotata.

Selezionare una delle due modalità resta in ultima istanza una scelta del trader ovviamente, e la scelta dovrà essere presa in base all’interesse che questi riserva a uno o l’altra tipologia di investimento, le quali presentano entrambe tutta una serie di pro e contro interessanti.

Se ad esempio siamo interessati ai dividendi di una società andremo a selezionare la modalità DMA, poiché questi sono previsti esclusivamente per gli azionisti. Ciò presuppone un tipo di investimento sul lungo termine, ragion per cui ci si ritroverà vincolati per un certo periodo di tempo alla società in questione e alla crescita rialzista del titolo ad essa associato.

Al contrario, se ciò che più ci interessa sono profitti sul breve termine, possiamo puntare ai CFD, i quali ci permetteranno di investire anche su un eventuale ribasso del gruppo grazie alla cosiddetta vendita allo scoperto.

Come selezionare una piattaforma di trading

Una volta presa quindi la nostra decisione riguardante la forma di investimento a noi più consona, dovremo passare alla selezione di una piattaforma di trading per poter utilizzare le suddette. Per poter selezionare e avere accesso a una piattaforma di trading, e quindi avere la possibilità di comprare azioni Amazon, avremo tuttavia bisogno dell’aiuto di un broker online.

Sarà infatti quest’ultimo a fornici un account trader con cui poter accedere a una piattaforma, la quale a sua volta verrà fornita spesso e volentieri dallo stesso.

La prima cosa da fare sarà quindi quella di rivolgerci a un broker regolamentato. Col termine regolamentato si intende un broker online in possesso di tutte le licenze e autorizzazioni del caso, come quelle fornite dalla CySEC per l territorio europeo o dalla CONSOB italiana per certificare l’affidabilità di un servizio finanziario verso gli investitori.

Una volta accertatosi di ciò, dovremo andare a spulciare l’offerta economica del broker e delle sue offerte, assicurandoci che la sua piattaforma ci permetta di investire a zero commissioni di trading. Dovete sapere infatti che i maggiori nomi del brokeraggio finanziario online hanno assunto all’unisono una politica di zero commissioni, ragion per cui in fase di trade l’unica cosa che si dovrà pagare in quel caso sarà lo spread.

Per concludere ed essere sicuri di aver fatto la scelta giusta, una buona idea sarebbe quella di utilizzare un account demo di prova (se previsto nell’offerta) in modo da poter provare la piattaforma di trading in questione in maniera completamente gratuita. Grazie infatti all’implemento di un balance virtuale, si potranno osservare gli effetti di ogni nostro investimento ma senza la paura di qualsivoglia rischio.

Amazon e il suo titolo azionario

Una volta ben compreso come fare per poter accedere ai mercati finanziari e ai suoi strumenti grazie a una piattaforma di trading online, è arrivato il momento di fare una panoramica su Amazon e il suo titolo azionario.

La creatura nata dalla mente di Jeff Bezos nasce col nome di “Cadabra.com” nel 1994  (nome cambiato in Amazon.com dopo appena un anno) inizialmente come rivenditore di libri online. L’innovazione in questo servizio però non stava nel vendere libri in rete poiché c’erano già librerie online che offrivano quel servizio, ma la novità era piuttosto nella possibilità di dare a vari rivenditori una piattaforma in rete su cui esporre i propri prodotti.

Se quindi si è portati a pensare che le vendite online siano la principale fonte di guadagno di Amazon, si sta sbagliando. Il gruppo è in realtà un colosso del cloud-computing, ed è lì che risiede il reale motivo della sua prosperità economica e del suo potere.

Non è un caso quindi se fa parte del quintetto FAANG, un acronimo inglese famoso in Borsa che sta a indicare le iniziali delle 5 principali società tecnologiche americane: Facebook, Apple, Amazon, Netflix e Google.

Per quanto riguarda la salute del gruppo e del suo titolo azionario, basti pensare ai record ottenuti nel 2020:

  • Aumento percentuale delle vendite del 37%;
  • Vendite pari a 125,5 miliardi di dollari;
  • Utile netto di 7,2 miliardi di dollari;
  • Assunzione di 400.00 dipendenti per far fronte all’aumento della richiesta provocato dalla pandemia;
  • Oltre 1.600 miliardi di capitalizzazione.

Il tutto, vale la pena ricordarlo, durante un periodo di crisi economica scaturita dalla stessa pandemia che ha fatto fare un balzo in avanti all’intero settore tecnologico e delle vendite online.

Come comprare azioni Amazon nel 2021: ecco cosa devi sapere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *